La Gallipoli che non c'è più nella raccolta poetica, Suspiri intr'allu jentu" di Carmelo Scorrano presentato sabato nella sede dell'associazione Anmi di Gallipoli sabato 25 ottobre, a partire dalle 17...
Read More
Aldo Fabrizi – la voce del silenzio
Un lavoro corale per ricordare, a centoventi anni dalla nascita, il grande Aldo Fabrizi (Roma 1° novembre 1905 – Roma 2 aprile 1990) attore, regista, sceneggiatore, comico e poeta.
La presentazion
Read More
Raffaele Polo ospite alla Città del Libro di Campi Salentina
Il giornalista e scrittore Raffaele Polo sarà tra gli autori della Città del Libro di Campi salentina con il suo ultimo lavoro "Vietato ai minori - una sporca storia". Edito da Il Raggio Verde, il lib...
Read More
Caputo 91 . Una mostra e un Premio per celebrare l’arte di Tonino Caputo
Dedicata a Tonino Caputo (1933- 2021) di cui si potranno ammirare una ventina di opere in mostra a Lecce nella Chiesa di San Francesco della Scarpa, dall’11 al 19 maggio 2024, grazie al progetto artis
Read More
Banda ai Bambini di Antonio Martino
Presentazione ufficiale al Liceo Artistico Pietro Colonna di Galatina dove lunedì 22 maggio sarà illustrato il progetto editoriale "Banda ai bambini" il nuovo libro del professore Antonio M
Read More
Maria Consiglia Mercuri ospite della Bernardini
Si intitola “Tra luci e ombre” la nuova raccolta di poesie di Maria Consiglia Mercuri edita da Il Raggio Verde che sarà presentata il 10 maggio ore 19 (con ingresso libero) nella Biblioteca Bernardini
Read More
Come eravamo il nuovo taccuino di Raffaele Polo
Si intitola “Come eravamo – Taccuino introduttivo dell’amarcord salentino” il nuovo libro del giornalista Raffaele Polo, inserito nella collana I Taccuini per i tipi de Il Raggio Verde edizioni.
Un...
Read More
Conversando in Sala Dante. Incontro con Raffaele Polo
Al via la rassegna "Conversando in Sala Dante" ideata dalla rivista telematica Arte e Luoghi, la casa editrice Il Raggio Verde in collaborazione con Libermedia e patrocinata dal Polo Bibliomuseale di ...
Read More
Poeti e poesie nel nostro dialetto dal ‘700 ad oggi
Una sorta di ‘chiamata alle armi’ per tutti i cultori del dialetto di casa nostra, che prende senso e titolo dall’immortale verso di Francescantonio D’Amelio, papà dei poeti leccesi, che scrive:”… è l
Read More
L’Arte nel Salento di Raffaele Polo
Anteprima del nuovo Taccuino letterario di Raffaele Polo dedicato agli artisti salentini
Read More