Eventi congressuali

Poeti e poesie nel nostro dialetto dal ‘700 ad oggi

Posted On aprile 24, 2022 at 3:39 pm by / No Comments

Una sorta di ‘chiamata alle armi’ per tutti i cultori del dialetto di casa nostra, che prende senso e titolo dall’immortale verso di Francescantonio D’Amelio, papà dei poeti leccesi, che scrive:”… è la lingua de lu tata/ ca me scioca ‘ntra lli dienti…”
Il 5 maggio (data collegata tradizionalmente proprio alla Poesia…) all’ex Convitto Palmieri di Lecce, dalle ore 19 si incontra una vera e propria ‘nazionale’ di poeti, artisti, attori e amici del dialetto che, agli ordini del professor Marcello Aprile, dell’università del Salento e con il coordinamento di Raffaele Polo, percorreranno le piacevoli strade del mai dimenticato linguaggio nostrano…

Ci saranno William Fiorentino, Franco Ciardo, Uccio Colonna, Oronzino Invitto, Lola Giuranna per il Teatro in vernacolo; per la poesia Gino Maragliulo, Carlo Vincenzo Greco, Luigi Bottazzo e Rita Rucco con il ricordo dell’indimenticabile Niny. Per ‘dialetto e musica’ interviene Enzo Marenaci e poi un nugolo di interventi, disseminati nel corso della serata: Giusy Agrosì, Mario Calcagnile, Pino De Luca, Caterina de Vita, Giuseppe Greco, Luigi Liaci, Carmelo Scorrano, Sandro Mottura, Fabio Placì, Cosimo Renna, Tina Rizzo de Giovanni, Antonietta Fulvio e Federica Murgia.
Ingresso libero con rispetto alla regolamentazione sanitaria anti.Covid.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *