Fuori collana

Oltre la nausea, il romanzo di Carmen De Stasio

Posted On dicembre 19, 2009 at 7:29 pm by / No Comments

Arte e letteratura si fondono tra le pagine del romanzo “Oltre la nausea” di Carmen De Stasio,  pubblicato per i tipi de Il Raggio Verde edizioni.

Non è casuale, infatti, la presenza in copertina di uno splendido monile, realizzato dall’artista Marina Corazziari, un gioiello emblematico rimando alla complessa personalità della protagonista del romanzo, una donna d’altri tempi, forse,  chiusa nel suo mondo interiore “tutto una poesia”.Oltre la nausea è l’opera prima di  Carmen De Stasio, docente di lingua e letteratura inglese nonché attivissima operatrice culturale.

Marina Corazziari con il suo stile eclettico “mediterraneo” fonde il neoetnico con il liberty, il barocco con il post-industriale – motivo tra l’altro del suo riconosciuto successo in Italia e all’estero –proprio come la protagonista del romanzo riunisce in sé i molteplici volti di una donna che “Sognava di grandi scelte del passato ed indossava i suoi sogni come fossero realtà.”

Ma la vita si sa mette a dura prova.

“La vita dei personaggi che scorrono lungo il fiume di questo romanzo di Carmen De Stasio – si legge nella prefazione al testo curata da Pierfranco Bruni archeologo e direttor del MiBAC – sembrano non volersi misurare con l’orologio e tanto meno con una cronologia di eventi che, pur restando emozione e passioni, costruiscono una avventura. Personaggi che si affacciano sulla pagina bianca, che viene riempita di tocchi ancestrali di una luna che batte il suo fuoco su una cenere che nasconde il rosso delle danze consumate”.

Una scrittura densa che rivela la metafisicità dell’anima. “Gli echi che questo libro lancia sono una sfida” – scrive ancora Bruni. “Una sfida che parte da una conchiglia bianca. Ritornano come atmosfera e struttura i personaggi. Eccoli arrivare: Elda, Dea, Jannette, Gilbert, i pensieri, le musiche e poi gli altri personaggi che sono Sartre, Montand, de Beauvoir, Sagan…”

 

luceri _brindisi8Carmen De Stasio

Carmen De Stasio nasce a Barletta una domenica d’estate alle dieci del mattino. Le sue origini si riconducono ad una perfetta mi­scel­lanea tra Cam­pa­nia e Pu­glia. Accanto al­l’at­­ti­vi­tà di docente di lingua e letteratura inglese nei Licei, svolge un’intensa attività di operatrice culturale.

Da anni collabora con testate giornalistiche con articoli e recensioni di ambito culturale ed artistico e attualmente presiede l’associazione culturale “Via Media” di Brindisi.

Si interessa attivamente di Futurismo, Post-Futurismo e Singlossia, per cui ha all’attivo alcuni scritti (di recente ha pubblicato il saggio  “Il segno Futurista – Una versatile prospettiva culturale” – nel volume Futurismo oltre i futuristi, Nemapress Ed., Sassari, Roma).

Ha sviluppato di­verse ricerche confluite in conferenze e seminari sui processi letterari ed artistici contemporanei.

La sua presenza è riscontrabile anche nella cultura teatrale e musicale in veste di “reader” ne “L’Orlando Innamorato” con la Compagnia ScenaSpazio­Studio; con l’Orchestra Tito Schipa Ensemble, l’Orchestra ArteCetra, l’Orchestra Caelium, e la Jazz Band del Maestro Luigi Bubbico.

Ha prestato la sua voce al docu-film “L’Aeroporto Fantasma” del regista Giuseppe Ferrara.

“Oltre la nausea” è il suo primo romanzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *