Eventi congressuali

Diversità è Ricchezza. Salento Romagna A/R

Posted On giugno 15, 2017 at 10:08 am by / No Comments

Martedì 20 Giugno alle ore 19.00 a Tricase (Lecce) in Piazza Pisanelli, a Palazzo Gallone, presso la Sala Convegni GAL si svolgerà l’incontro pubblico: “Diversità è Ricchezza – Romagna Salento A/R”.Il programma dell’iniziativa, coordinata dal Giornalista, Maurizio ANTONAZZO, prevede il saluto di Rinaldo RIZZO, Presidente del GAL Capo S. Maria di Leuca, successivamente sarà proiettato un video “Focus sulla Romagna”. A seguire interverranno: Giancarlo TURCHI, Presidente Consorzio Promo Appennino, Franca SOGLIA, Presidente Cooperativa “Kara Bobowski”, Giusy PETRACCA, Presidente Il Raggio Verde edizioni, Federica MURGIA, Presidente dell’Associazione E20 Cult. All’incontro parteciperanno come ospiti d’onore l’artista Luigi DE GIOVANNI e il pastry chef Giuseppe ZIPPO.

L’iniziativa si svolge nell’ambito dei festeggiamenti per i 25 anni di attività della Cooperativa Sociale “Kara Bobowski”,operante a Modigliana, cittadina della provincia di Forlì-Cesena, e proprio per questa occasione il “Raggio Verde edizioni” di Lecce intende realizzare un Gemellaggio, che si svolgerà in Romagna dal 27 al 28 agosto prossimi tra attori culturali e sociali salentini e il sodalizio della località romagnola, attraverso uno scambio e il confronto tra territori e culture e che avrà il suo prologo a Tricase con l’incontro pubblico.

L’obiettivo è di rafforzare le eccellenze che accomunano i due territori nei vari settori, per consolidare e ampliare i rapporti culturali, sociali ed economici, per offrire ai territori interessati nuove e serie opportunità di sviluppo nei diversi campi del vivere civile. Un gemellaggio culturale e gastronomico fra il Salento e la Romagna, immergendola nelle atmosfere e nelle suggestioni del Mezzogiorno. Il Salento è una cornucopia feconda di bellezze, sapori, tradizioni, arte e storia millenaria. E di accoglienza ospitale. E di Cultura, con la c maiuscola. Un Salento, terra di approdi, che si affaccia sul Mediterraneo ma che è stato crocevia di culture bizantine e continua a essere terra di approdi.

Il gemellaggio sarà il punto di partenza di un progetto che punta a incentivare sinergie, scambi di conoscenze acquisite sul campo, con l’intento di spianare la strada alle eccellenze del territorio salentino, un primo passo importante, al quale dovranno seguirne degli altri per potere rendere fruttuosa questa collaborazione.

Nella sua venticinquennale attività, il GAL Capo S. Maria di Leuca ha svolto sia attività di promozione turistica e allo stesso tempo ha sensibilizzato il territorio sulle potenzialità che possono esprimere i diversamente abili impegnandosi nell’artigianato tipico e nell’agricoltura.

La Coop. “Kara Bobowski” opera nel territorio della Comunità Montana Acquacheta, dove gestisce servizi e interventi rivolti a minori e giovani con handicap e non, realizzati grazie a progetti mirati, elaborati in maniera originale, ricercando i quadri normativi di riferimento; a livello regionale offre consulenza e supporto tecnico a Enti Pubblici e organizzazioni del Terzo Settore per la realizzazione di progetti rivolti ai giovani nell’ambito dei Programmi Europei Gioventù, Socrates e Leonardo Da Vinci e promuove la conoscenza dei Programmi Europei di interesse per i giovani, mentre il Consorzio Promo Appennino è una Società Cooperativa di Promozione turistica per lo sviluppo dell’Appennino romagnolo.

Il Raggio Verde Edizioni mette in campo saperi e professionalità differenti per promuovere concretamente la cultura del “fare impresa” e in particolare la sviluppo del territorio, la divulgazione dell’arte e della cultura al di fuori dei confini regionali. Dall’editoria all’organizzazione di convegni scientifici e di mostre, dai concorsi artistici e letterari al ciclo di eventi, legati all’estetica dei non-luoghi.

Un ospite d’onore sarà Luigi De Giovanni, un apprezzato e noto pittore salentino, originario di Specchia (Lecce), in alcuni periodi dell’anno si reca in Sardegna. Tra il Salento e la sua regione d’adozione realizza opere del territorio. Paesaggio e fiori sono elementi della sua indagine artistica che lo porta a cogliere le sfumature e le variazioni generate dalla luce in plein air. Da circa trent’anni collabora con la Galleria d’Arte Mentana di Firenze che ha avuto modo di presentarlo al suo pubblico in Italia e all’estero. L’altro ospite d’onore sarà Giuseppe Zippo, trentenne pasticciere di Specchia (Lecce), titolare della Pasticceria “Le Millevoglie”, nella stessa cittadina, chiamato anche “Re dei panettoni”. Lo scorso 17 Settembre a Milano, ha vinto il titolo di “Miglior Panettone Tradizionale”, e classificandosi il 20 novembre successivo a Torino al Primo Posto come “Panettone Tradizionale Piemontese”.


In mattinata la delegazione romagnola sarà accolta dal sindaco di Specchia Rocco Pagliara e dal Presidente del Consiglio avvocato Maria Rosaria Scarcia. Accompagnati dalla Pro Loco di Specchia si mostreranno le bellezze architettoniche del borgo tra i più belli d’Italia: la chiesa di Sant’Antonio, Chiesa Madre, il frantoio, Palazzo Risolo e il convento dei Francescani Neri.

Poi avrà  inizio una serie di visite programmate per conoscere le realtà produttive del territorio: ore 10,00: azienda San Demetrio, opificio erboristico, Specchiasol; ore 12,00: laboratorio per produzione di fiscoli di Adolfo Cazzato; ore 12,30: bottega di lavorazione del rame battuto di Antonio Pappadà ; alle 16  incontro con la Cooperativa Sociale L’Adelfia e a seguire Repost, laboratorio d’idee in continuo movimento. Alle 17 visita al Laboratorio di ceramica di Agostino Branca, Tricase e alle 18 appuntamento nella sala conferenze del GAl Capo S. Maria di Leuca  per l’inizio dei lavori del convegno. Ingresso libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *