Incontri d'Autore

Angelo Lippo

Posted On marzo 1, 2012 at 6:58 pm by / No Comments

L’Osservatorio permanente europeo della lettura, Lecce-Siena

presenta

Poesia da leggere. Poeti che leggono.

Nel primo giorno di primavera, il 21 marzo, Giornata mondiale della poesia, presso la sala conferenza del Rettorato,  alle 17.30, si terrà un incontro aperto a poeti salentini, studenti, professori e a chiunque ami la poesia : per recitare, interpretare, commentare…insomma leggere e  ascoltare insieme “poesia”.

Interverranno : Carlo A. Augieri, Maria Rita Bozzetti, Arrigo Colombo, Giuseppe Conte, Antonio Errico, Maurizio Nocera, Walter Vergallo, Giuseppe Schiavone.

Sarà dedicato un intervento ‘pluri-testimoniale’ al poeta Angelo Lippo.

Angelo Lippo, nato sulle rive dello  Ionio, il giorno di S. Martino del
1939, nella sua amata Taranto è scomparso il 27 agosto 2011.

Diversi i suoi interessi: poesia, critica d’arte e saggistica letteraria.
Come poeta ha pubblicato una dozzina di volumi dei quali si
è occupata la critica nazionale. Fra i più significativi: La carne stretta, L’ape
invisibile, Caprice des Dieux, Le sillabe del vento ed Elogio dell’ebbrezza.
E’ presente in qualificate antologie, la più recente Puglia in versi: la
poesia dei luoghi, i luoghi della poesia.

Di saggistica letteraria si ricordano, tra gli altri,  il profilo critico sullo scrittore pratese Armando
Meoni;  Il rumore dell’erba nel 2003; Il filo dell’affetto – omaggio a Giacinto
Spagnoletti
nel 2008.

Come critico d’arte ha pubblicato Il giardino degli Dei nel 2001 e nel 2004 : Puglia,
un’arte di frontiera
. Ha coordinato alcune delle più importanti rassegne
sul territorio, dalla lontana Proposta ’70 fino alle più recenti Identità del
Contemporaneo e Artein Salento.
Ha collaborato con diversi quotidiani: Corriere del Giorno, Puglia,
La Gazzetta del Mezzogiorno, il nuovo Quotidiano di Puglia e alle riviste: Oggi e
Domani, Polimnia, Punto d’Incontro, Silarus, Vernice
. E’ stato condirettore
della rivista Il policordo, poi fondatore e direttore dal 1985 di Portofranco.

Se non matura la spiga, edizioni Il Raggio Verde è l’ultima sua raccolta di poesie.

Biografia completa su Literary

 


 

 

 

Dalla prefazione

“[…] Questo suo nuovo volume ha in
più, rispetto agli altri, il dono della
persuasione, quel pacato passo che si
conquista con la maturità. E infatti i
versi si muovono con ritmo cadenzato
e pieno, non trascurando neppure le
annotazioni antropologiche, neppure
le “postille” profondamente liriche.
Egli è uno di quei poeti che non hanno
mai abbandonato le intonazioni musicali
che arrivano da lontano, ma questa
volta musica e pensiero si sono fusi in
un amalgama perfetto. È come se
Lippo avesse chiesto ad Archita e a
tutti i quarantotto pitagorici della sua
città di dargli la mano per riprendere
quelle atmosfere lievitate di un tempo
in cui magia e verità, irrazionalità e realtà
trovavano accoglienza per illuminare
e tenere desta la palestra del
dialogo. Non c’è una sola poesia della
raccolta che sia rigidamente chiusa in
un alveare di diktat, anzi… le cose dette
hanno una leggerezza che permette di
entrare e uscire dall’assenso creando
un segno autentico di libertà assoluta.
Ma tutto ruota attorno a un mondo in
cui a dare energie alle azioni è
l’amore. Un amore mai strombazzato
o gridato ai quattro venti, che sia per la
famiglia, per gli amici (si notino le dediche)
o per i luoghi. Su tutto splende
Taranto in un alternarsi di luci e ombre
e di immagini vecchie e nuove che tra
loro si fronteggiano quasi a
determinare un colloquio da cui scaturisce
la convinzione che forse
certe misure si sono perdute…”
(dalla prefazione di Dante Maffia)

 

Collana: ConTestiDiVersi
Se non matura la spiga di Angelo Lippo
© Il Raggio Verde S.r.l. 2011
Lecce, via del Luppolo 6
www.ilraggioverdesrl.it
e.mail: info@ilraggioverdesrl.it

In copertina:
José Ortega, Uomo nel grano, 1966,
olio su tavola, cm. 92×73
ISBN 88-89663-64-6

 


 

Rassegna stampa

Corriere del Mezzogiorno, 27 agosto 2011

Arte e Luoghi

TerPress, 27-01-2012

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *