Incontri d'Autore

La Metamorfosi e la Fuga di Leo Tenneriello

Posted On novembre 5, 2011 at 11:00 pm by / No Comments

Incontri d’Autore

Evento Circolo Philos – Matera

Recital Teatral/Musicale “La Metamorfosi & la Fuga”, elaborazione drammaturgica tratta dall’opera edita “Metamorfosi e Fuga” (Il Raggio Verde srl) di LEO TENNERIELLO; musicato e cantato da LEO TENNERIELLO; voce narrante LUIGI PIGNATELLI.

Con “La Metamorfosi e la Fuga” Leo, attraverso la voce narrante di Luigi, fa, a modo suo, una rilettura de “La Metamorfosi” di Franz Kafka e, come si legge nella prefazione del libro da cui è tratto il recital, “propone una via di fuga, una strategia per riappropriarsi della propria immagine e della propria identità attraverso la metamorfosi, che non cela in sé l’evasione codarda da un mondo incentrato sul conformismo, bensì la presa di coscienza delle proprie possibilità, la consapevolezza delle proprie potenzialità che permetta di raggiungere l’autosufficienza.

La Metamorfosi, è noto a tutti, è la storia dell’uomo, Gregorio Samsa, commesso viaggiatore, che nello spazio di una notte diviene un “enorme insetto immondo”.

Le canzoni, idealmente cantate nella stanza del povero Gregorio, fanno da contrappunto alla lettura e cercano di dare leggerezza e sostegno al trascorrere del tempo.

Così come nell’ultimo cd “Basta Pagare” anche nel recital Leo mette in luce la fragilità delle relazioni sociali e familiari sostenute ed alimentate principalmente dal Dio Denaro, da Mammona, come mezzo di comunicazione per eccellenza.

“Se cadi in disgrazia, così come succede al povero Gregorio, anche le persone più vicine non ti vogliono più; siamo tutti, chi più chi meno, adoratori della forza e del successo”.

La fuga è indicata sempre nella prefazione del libro dove si legge: “attraverso un approccio assolutamente laico, Tenneriello intende per metamorfosi il progetto messianico di Cristo, la scelta della crocifissione attraverso la quale la divinità si sottrae alla scorciatoia del potere e dimostra la propria grandezza divina, proponendo una strategia di fuga, come direbbe Giussani, “scandalosamente libera”… Libertà e coscienza, Io e Altri sono le parole chiave per la comprensione di questo testo”.

Leo Tenneriello: voce, chitarra e armonica.
Luigi Pignatelli: voce narrante

Philos Circolo Culturale

Via Passarelli, 28
Matera (Matera, Italy)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *