Pensieri. Le rime di Pino Traversa
Incontri d’Autore


FRESCHI….DI STAMPA! Novità in vetrina
I libri de Il Raggio Verde edizioni sono disponibili presso la Libreria “Casa del Libro” via del Mare, Lecce
o prenotabili sul sito mandando una mail a info@ilraggioverdesrl.it

PENSIERI
i versi di Pino Traversa
“Viviamo un contesto di realtà
ingannevole che genera sofferenze
e incomprensioni, tante volte
annebbiando il cuore e sopprimendo
i reali sentimenti. Partendo da questo
presupposto, l’intento dell’autore è di
accompagnare il lettore attraverso
un viaggio che lo trasporta in un
sentiero di emozioni e, grazie alla
presenza delle rime, il lettore è
portato ad una lettura piacevole e
priva di interruzioni.
Pensieri rivolti all’amore, alla vita,
all’attualità, alla fede… pensieri
semplici ma che nascono dal cuore.”
In copertina un’opera di Alessandro De Simone

AFORISMI
Versi liberi di Giulia Grassi
Versi liberi che indagano la vita, l’amore, la morte, il dolore, la gioia… quasi fossero petali da sfogliare, per trovare un senso alla propria esistenza, nel tentativo di cambiarne la direzione come il girasole fa con la sua corolla inseguendo i raggi solari. Un canto alla luna, dalle tinte leopardiane, il dolce ricordo della nonna materna, le attese e le disillusioni di una giovane donna con la propria fragilità che osserva sua madre e nei suoi occhi vede se stessa… Un monologo ininterrotto che travolge come un fiume in piena, trascinando il lettore attento nel vortice degli innumerevoli interrogativi che l’autrice si pone. Gli “Aforismi” – prima prova letteraria di Giulia Grassi appassionata di poesia e filosofia- con un lirismo delicato e autentico vanno oltre la visione intima dell’autrice per abbracciare in una dimensione universale e transgenerazionale il sentire comune all’umanità.


“Le ricette per il tuo DNA – come curarsi con l’alimentazione” di Alfredo Pagliaro, edito da Mondadori con progetto grafico de Il Raggio Verde edizioni
in onda su Rai uno lunedì 6 settembre 2011!
Il 6 settembre alle ore 9.00 Alfredo Pagliaro sarà ospite di Georgia Luzi e Gerardo Greco conduttori della trasmissione RAI UNO MATTINO ESTATE in qualità di medico nutrizionista e autore del libro “LE RICETTE PER IL TUO DNA”.
La sua partecipazione prevede infatti un approfondimento sui temi del benessere e della prevenzione dalle malattie attraverso la proposta gastronomica.
Sintonizzatevi!
Incontri con l’Autore/ A Settembre!

Il Raggio Verde è lieta
di annunciare che il Comune di Trani
organizza per il 9 settembre, ore 21 a Palazzo Beltrani
I volti dell’Amore
Recital a due voci:
Lucia Ciardo, Barbara Abbondanza
tratto dal testo di Enza Piccolo
“4 Donne e la Storia”
edizioni Il Raggio Verde
amore romantico di Carlotta,
amore di sé di Lou,
amore per gli oppressi di Simone,
amore per la filosofia di Hannah
Il recital I volti dell’Amore sarà poi replicato a
Barletta
Sala Rossa del Castello Svevo
il 19 settembre, ore 21
Objects – Oggetti. Opere per raccontare il tempo
personale di pittura di Luigi de Giovanni
Specchia (Lecce) Studio “Sutta le capanne du ripa”
dal 6 agosto al 3 settembre 2011

Il Raggio Verde edizioni augura a tutti i suoi lettori una Felice Estate 2011! E sotto l’ombrellone… gli ultimissimi freschi di stampa: dalla saggistica… alla poesia…buona lettura a tutti!

4 Donne e la Storia di Enza Piccolo è il quarto volume inserito nella collana “Corrispondenze Mediterranee” diretta da Ada Donno
Il libro è diviso in due sezioni tra loro differenti per contenuto, stili e intenti.
La prima è ben articolata in quattro parti per ciascuna delle protagoniste:
Carlotta d’Asburgo, Lou Andreas Salomé, Simone Weil e Hannah Arendt. Ad ogni lettera, invenzione letteraria dell’autrice, segue un suo commento.
E’ un originale escamotage, una drammatizzazione della narrazione
che produce un valido effetto scenico.
Il pregio della produzione letteraria di Enza Piccolo va colto nella forma della scrittura, nella tonalità della narrazione che muta secondo
i personaggi: dall’amore romantico di Carlotta al narcisismo di Lou Andreas Salomé, dall’identificazione nei diseredati di Simone Weil fino alla passione filosofica di Hannah Arendt.
(dalla prefazione di Franz Brunetti Professore emerito Università degli Studi Pavia)

MiliTanti PENSIERI di Gianni Macchia
Un pamphlet politico. Uno zibaldone di pensieri che nasce dalla necessità di interrogarsi sulle vicende del Bel Paese, dalle Alpi al Tacco d’Italia. Dalla visione di programmi televisivi alle pagine dei quotidiani nazionali e locali: lo sguardo dell’Autore è sulla Storia di ieri e di oggi, e sul futuro che si costruisce nel presente.
Pensieri, considerazioni e convinzioni di un “militante per natura” che non ha smesso mai di pensare che la società civile può e deve essere parte attiva del cambiamento.

Torchiarolo – un caso di mobilità sociale è il nuovo libro di Silvana Pezzuto.
Questo testo riprende alcuni contributi relativi ad una ricerca sulle tematiche di Sociologia – famiglia, comunità, stratificazione, mutamento, mobilità – per dimostrare, attraverso problemi e fatti concreti, così come si pongono nell’esperienza quotidiana di un individuo alle prese con le opportunità di vita e lavorative, in che modo una comunità ha favorito cambiamenti di posizione nella stratificazione sociale.
Lo sguardo sociologico è stato rivolto prevalentemente ad una persona del luogo che, intrecciato a riferimenti storici, teorici, antropologici ed empirici, ha messo in evidenza come nel corso degli anni ’60-’90, la comunità di Torchiarolo abbia favorito fenomeni di mobilità sociale, quando nel Mezzogiorno il processo di industrializzazione prima e quello di terziarizzazione dopo, determinavano una forte contrazione della classe contadina e della classe operaia a vantaggio del settore impiegatizio, determinando e favorendo opportunità di mobilità ascendente.
Il volume include anche contributi specifici di persone che hanno condiviso esperienze di vita ed esperienze lavorative.
Novità editoriale!
L’Amore difficile di Lumturi Sema
Presentazione 15 giugno 20111 ore 18,30 presso la Biblioteca Provinciale “N. Bernardini”
Incontrano l’autrice Rosi Bove D’Agata responsabile Settore Immigrazione Sportello dei Diritti
Maurizio Nocera Università del Salento

Una storia delicata.
Percorsi di vita che si intrecciano tra gioie e dolori, sofferenze subite e speranze mai sopite.
Una storia d’amore che nasce e cresce tra le due sponde dell’Adriatico; dall’Albania all’Italia
il sogno è lungo un viaggio. Il viaggio che porterà Mary e Andrea a Lecce dove, all’ombra del barocco, per loro si aprirà la possibilità di essere finalmente felici. Al di là della narrazione, il romanzo di Lumturi Sema è la testimonianza di quanto l’integrazione, la solidarietà e la cultura siano indispensabili per costuire una società realmente democratica.
Lumturi Sema è nata a Valona in Albania.
Dal 1997 vive e lavora a Lecce.
L’amore difficile è il suo primo romanzo.
Il Raggio Verde edizioni ha curato per i tipi di Giorgio Mondadori Editore
il volume “Le ricette per il tuo DNA” di Alfredo Pagliaro

E’ possibile prenotare il volume contattando la redazione de Il Raggio Verde
inviando una mail: a info@ilraggioverdesrl.it o telefonando al 3394038939
Dal libro al palco!
Il Raggio Verde è lieto di annunciare che
il 26 marzo 2011 andrà in scena al Teatro Paisiello di Lecce
Lenòr
lo spettacolo che Carlo Bruni dirige in forma di concerto teatrale e interpreta insieme a Nunzia Antonino, con la partecipazione del quartetto Faraualla.
Lo spettacolo, scelto da Carla Guido, direttrice artistica del Teatro Leccese,
si ispira al libro di Enza Piccolo “Eleonora Fonseca Pimentel” editato dal Il Raggio Verde (copertina del maestro Giancarlo Montelli). Non mancate! Sipario alle 21.

Il Raggio Verde edizioni è lieto di comunicare a tutti i suoi lettori
che il volume “Il Gusto del Tacco d’Italia” le ricette di Anna Maria Chirone Arnò
Venerdì 18 febbraio alle ore 13.45 approda su Rai 2 nell’ambito di TG2 Eat Parade
rubrica dedicata alla gastronomia in replica sabato 19 dopo mezzanotte e alle 3 del mattino di mercoledì 23 febbraio
oltre che sul sito www.tg2.rai.it nella sezione Rubriche/Eat Parade!
Ricordiamo che il volume, il primo della collana “Dove c’è Gusto” diretta dalla giornalista Leda Cesari,
è disponibile anche nelle versioni in lingua inglese e tedesca.

Il Raggio Verde edizioni augura Buone Festività a tutti i suoi lettori con una bella novità editoriale!
La collana “Fuori dai canoni” – dedicata alla didattica innovativa – si apre con
“La Grammatica Simpatica” di Mirella Corvaglia

Un vero e proprio compendio della grammatica italiana in versi. Un elemento di novità tra la vasta produzione già esistente si legge nella prefazione curata dal dirigente scolastico Anna Leda Farì.
“Leggendo il testo, si ha proprio l’impressione di sfogliare una grammatica, di ricordare subito regole, eccezioni e quant’altro, di avere un quadro d’assieme rapido, efficace, “ortodosso” rispetto ai contenuti della riflessione linguistica, ma al tempo stesso divertente, gioioso, in alcuni tratti addirittura esilarante.
Il volume è in distribuzione a Lecce presso la libreria “La Casa del Libro” in via Del Mare 2/B
tel: 0832 318137, 0832 458913

Si intitola “Saporecolore” la mostra fotografica di Alessandra de Donatis che si inaugura, sabato 11 dicembre ore 19, negli spazi di “Pane e Olio” (via Rocco Scotellaro, 18 – Lecce) un luogo del sapore per eccellenza che nell’ottica dell’apertura all’arte nei non luoghi diventa spazio espositivo. Alessandra de Donatis, con i suoi scatti, racconta il territorio attraverso la percezione dei colori e dei profumi la suggestione dei paesaggi così come la bontà dei prodotti che Madre Natura offre al contadino come al pescatore contraccambiando un lavoro duro, spesso amaro perché poco considerato. Le foto di Alessandra de Donatis impreziosiscono il volume “Il Gusto del Tacco di Italia” di Anna Maria Chirone Arnò, edizioni Il Raggio Verde.
Una mostra, dunque, e un libro, presentati da Gabriele Margiotta responsabile Commissione Internazionalizzazione di Confindustria.La mostra si potrà visitare fino al 30 dicembre 2010
Alessandra de Donatis, con i suoi scatti, ha illustrato ogni singola ricetta del “Gusto del Tacco d’Italia”.
Fotografa professionista dal 1980, prima a Bologna e successivamente a Roma, dove ha collaborato a riviste specializzata
soprattutto nel campo della moda e del turismo.
Specializzata in ritratti in bianco e nero, oggetto peraltro di varie mostre fotografiche, si dedica soprattutto alla fotografia di taglio paesaggistico.
Nel 2004 ha istituito a Lecce “Fotoscuolalecce”, della quale è responsabile e docente.



TERZA TAPPA DEL PROGETTO ARTISTICO VIOLENCE. A LECCE DAL 12 AL 22 NOVEMBRE
Dopo il successo ottenuto la scorsa primavera a Torchiarolo e a Tione di Trento, il progetto artistico itinerante “Violence – da una strage all’altra” approda a Lecce dal 12 al 22 novembre 2010 nella Galleria della Biblioteca Provinciale “N. Bernardini”.
L’evento, organizzato da Il Raggio Verde edizioni con la partecipazione di Don Raffaele Bruno, referente regionale dell’associazione “Libera”, è incentrato sulla mostra di pittura dell’artista Rosario Francesco Spagnolo e la presentazione del libro di Loreta Failoni dal titolo “La bisettrice dell’anima”.
Alla presenza dell’artista e della scrittrice interverranno venerdì 12 novembre, ore 18.00, presso la Galleria Bernardini, Margherita Cogo Assessore Regione Trentino Alto Adige, Francesco Pacella Assessore al Turismo Provincia di Lecce, Mattia Gottardi Sindaco di Tione di Trento, Giovanni Del Coco Sindaco di Torchiarolo, Alessandro Laporta direttore Biblioteca Provinciale “N. Bernardini”, Gabriele Margiotta Commissione Internazionalizzazione Confindustria Lecce, don Raffaele Bruno referente regionale “Associazione Libera”, Maurizio Nocera Università del Salento. Coordina la giornalista Antonietta Fulvio. La manifestazione è patrocinata da Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Provincia di Lecce, Comune di Tione di Trento, Comune di Torchiarolo.
La mostra
Sotto il titolo di “Violence – da una strage all’altra– Rosario Francesco Spagnolo firma una serie di inchiostri dedicati alla riflessione sulla violenza. Partendo dalla Shoah e dalle Foibe fino ad arrivare alle strage di Capaci, dell’Italicus, di Piazza della Loggia. Per non dimenticare. Per poter analizzare il presente e operare significativamente il cambiamento. In tal senso non è mai superfluo ricordare – specie alla nuove generazioni – che il denominatore comune alle stragi del Novecento è la violenza allo stato puro. L’egoismo, l’assenza di regole, la sete di potere sono una sorta di catalizzatori dell’aggressività: senza il rispetto per l’altro e il senso della comunità e della memoria non c’è speranza di cambiamento. Bisogna ricordare, al di là delle date commemorative, bisogna parlare di ciò che è a monte del nazifascismo come della mafia. L’arte può e deve poter raccontare il proprio tempo e la Storia, essere forza creativa che incide sul cambiamento. Ecco dunque l’obiettivo dell’artista che non resta chiuso nel suo mondo dorato ma guarda agli eventi storici con sguardo critico, interrogandosi e innescando a sua volta, con le sue opere, ulteriori interrogativi.
Alcuni dei lavori concepiti per “Violence” incontrano la letteratura: il tema trattato – la violenza della guerra e delle stragi – grazie al linguaggio dell’arte trova una ideale corrispondenza tra alcune
delle immagini pittoriche della mostra e le pagine del libro “La bisettrice dell’anima” della scrittrice
Loreta Failoni.
Il libro
Il romanzo “La bisettrice dell’anima” narra la storia di Anna che pur vivendo sulla propria pelle la tragedia e l’orrore della guerra non si lascia inglobare dalla spirale della violenza che è intorno a lei ma grazie agli insegnamenti del nonno e alla logica della matematica riesce a trovare una sua collocazione nel mondo.Con positività riesce ad essere protagonista del cambiamento per sé e per gli altri. Particolarmente originale è l’inserimento, nel tessuto narrativo, della matematica in quanto scienza dei numeri e fondamento della logica, linguaggio universale che unisce e non divide: “più condivisa della religione, della politica, delle tradizioni, la matematica non è chiusa in se stessa, non è una stanza senza finestre, ma è un cielo, un cielo che ti mette le ali e ti permette di volare”. Parallelamente alle vicende di Anne, si insinuano con delicatezza nel racconto i continui rimandi alle formule e ai teoremi geometrici: è la stessa Anne a svelare gli aneddoti dei più grandi pensatori e matematici da Pitagora a Newton, da Einstein a Eulero ma anche donne straordinarie come Ipazia di Alessandria, la più insigne matematica della storia antica, o Sofia Kovalevskaja, matematico e fisico russo, che per prima ottenne una cattedra a Stoccolma”. Il libro è stato premiato alle edizioni 2010 del Premio Hermes di Taranto e del Premio Letterario “Firenze per le Culture di Pace” dedicato a “Tiziano Terzani”.
IL GUSTO DEL TACCO GAREGGIA IN SPAGNA
Con la tradizionale e gustosissima ricetta “CICERI E TRIA” tratta dal libro “Il Gusto del Tacco d’Italia, Anna Maria Chirone Arnò responsabile del punto scuola di Lecce di Peccati di gola partecipa al concorso “SEXTO” concurso nacional de pinchos y tapas ciudad de Valladolid in programma lunedì 8 novembre 2010.
Alla famosa competizione gastronomicauna partecipano Waeler Pierre, Jacques, Fortunato con la ricetta salentina tradizionale e antica, rivisitata per la Spagna in versione “tapas” servita in una ciotolina con una parte di ceci passata sul fondo, una fettina di pancetta croccante, una piccola parte di ceci interi con un filo d’olio extra vergine salentino di prima qualità, la tria fritta disposta diritta nella parte superiore, il piatto porta ciotola decorato con della pasta fritta e un filo di riduzione di vincotto agrodolce.
Il tutto preparato con prodotti autoctoni portati direttamente dalla stessa Anna Maria Chirone.
il Palindromo nei colori
in un’elaborazione di Francesco Pasca

LUIGI DE GIOVANNI
PAESAGGIOOLTREPAESAGGIO
9/23 OTTOBRE 2010


AMACI: ASSOCIAZIONE MUSEI ARTE CONTEMPORANEA
9 ottobre 2010: Giornata del Contemporaneo Sesta edizione
PROVINCIA DI LECCE – COMUNE DI SPECCHIA LECCE
LECCE/LUCUGNANO/ SPECCHIA
LUIGI DE GIOVANNI
9/23 Ottobre 2010paesaggiooltrepaesaggio
Un ciclo di esposizioni che mette in luce il mondo dell’artista che, partendo dal paesaggio del Salento, terra d’origine, dal paesaggio enigmatico della Sardegna, terra che lo ha accolto nel suo peregrinare alla ricerca di una pace che poteva trovare solo in se stesso, indagando i fiori, nature morte che raccontano la vita, si sofferma sui jeans, indumenti che hanno significato una rivoluzione non solo di costume, presenta il suo modo d’intendere l’arte in tre mostre che vogliono essere percorso del suo animo, delle sue angosce, del suo modo di percepire la natura e la società.
paesaggiooltrepaesaggio
personale di pittura
Luigi De Giovanni
Puglia e Sardegna, luoghi amati, sognati.
Una ricerca pittorica per indagare con sensibilità luoghi geografici e dell’anima trasferendo sulla tela infinite emozioni.
9-23 ottobre 2010
Vernissage 9 ottobre 2010 ore 18.00
Interviene Simona Manca
Vicepresidente Provincia di Lecce e Ass. alla Cultura
Antonio Biasco Sindaco di Specchia
Galleria Bernardini
Testo a cura di: Maurizio Nocera
22 Ottobre 2010
Laboratorio con il maestro Luigi De Giovanni sul paesaggio nell’arte contemporanea rivolto ai bambini e ragazzi della città di Lecce
LUCUGNANO (TRICASE)
14 ottobre CASA COMI ore 17,30
“L’arte contemporanea del 900 nel Salento”
Interventi
Alessandro Laporta
Maurizio Nocera
Apertura della mostra
“La poetica dei fiori” di Luigi De Giovanni
Vernissage 14 ottobre ore 19,30
Interviene Simona Manca Vicepresidente Provincia di Lecce e Ass. alla Cultura
14-23 ottobre 2010
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
LECCE/LUCUGNANO/ SPECCHIA
9/23 Ottobre 2010
SPECCHIA
Jeans: le visioni pittoriche di Luigi de Giovanni
15/23 ottobre
Capanne dellu Ripa a Specchia
15 ottobre laboratorio con il maestro Luigi De Giovanni sul paesaggio nell’arte contemporanea rivolto ai bambini e ragazzi della città di Specchia
Sono previsti in mattinata itinerari guidati e in serata
visita della mostra allestita a Casa Comi (Lucugnano)

L’editoria salentina allEcofiera di Montagna di Tione di Trento.
I versi di Luciano e Rosario Francesco Spagnolo e le ricette salentine di Anna Maria Chirone Arnò
Il Salento va in montagna! Dal 1 al 3 ottobre 2010 si rinnova, a Tione, l’appuntamento con l’Ecofiera di Montagna, il più importante ed attesissimo evento fieristico giudicariese d’autunno che vede tra gli enti invitati il Comune di Torchiarolo, che già la scorsa primavera è stato ospite del comune trentino grazie al progetto artistico “Violence da una strage all’altra” di Rosario Francesco Spagnolo. All’interno dello stand del Comune di Torchiarolo, ospite della prestigiosa fiera, si parlerà di promozione del territorio a tutto campo: saranno presentati, infatti, il volume “Sotto il turco incatenato” di Luciano e Rosario Francesco Spagnolo, poesie che raccontano l’identità e la memoria del comune brindisino, al limite tra le province di Lecce e Brindisi, mentre ad esaltare i profumi e i colori del Salento ci penseranno le ricette di Anna Maria Chirone Arnò raccolte nel volume “Il Gusto del Tacco d’Italia”. Entrambi libri sono editati da Il Raggio Verde di Lecce impegnato con la propria produzione editoriale a promuovere oltre i confini regionali le eccellenze e le specificità del territorio pugliese.

Aspettando i “Dialoghi di Trani”
23 settembre giovedì a Palazzo della Quercia il primo appuntamento della rassegna sarà
Lenòr
concerto teatrale per la regia di Carlo Bruni – voci di Nunzia Antonino e Faraualla
Liberamente tratto da Eleonora Fonseca Pimentel di Enza Piccolo

L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura Comune di Trani
Continuano gli appuntamenti con il Gusto del Tacco d’Italia di Anna Maria Chirone Arnò


Novità editoriale!
QI GONG e BENESSERE
di Piero Cucugliato

Il libro sarà presentato in occasione del convegno “l RITI E RITMI DELLA TRANCE” organizzato dalla Società Italiana per lo studio degli stadi di coscienza in programma ad Alessano il 25 e il 26 agosto

Per sapere di più su questa iniziativa editoriale
visitate anche www.ilgustodeltacco.com




“NOVE DONNE” di Guido Corazziari
“Notebook”, libreria dell’Auditorium di Roma
23 giugno 2010 ore 18
Intervengono alla presenza dell’autore
Donata Francescato, Maria Concetta Mattei, Giuseppe Pullara
“Nove donne” è il titolo del romanzo di Guido Corazziari, pubblicato da Il Raggio Verde edizioni, che sarà presentato mercoledì 23 giugno ore 18 presso “Notebook”, la libreria dell’Auditorium (via P. de Coubertin, 30).
Intrigante, interessante, incalzante. Tre aggettivi che ben si addicono alla materia letteraria, al ritmo e alla struttura del testo che segna l’esordio letterario di Guido Corazziari, docente di Economia all’Università “La Sapienza” di Roma ma appassionato da sempre di musica e letteratura.
“Il complesso tessuto narrativo, non privo di illustri citazioni letterarie e di colpi di scena, si svolge con ritmo incalzante presentando al lettore, incastonate quasi come camei, le donne e le storie di cui sono protagoniste. Eroine, sante, vittime, carnefici, maliziose, sfortunate, romantiche, le loro vicende vengono costruite con modalità quasi cinematografica” – si legge nella prefazione curata dalla giornalista Antonietta Fulvio, direttore editoriale de Il Raggio Verde edizioni. “Una galleria di ritratti, di caratteri e personalità diversissime, si muovono in maniera autonoma, all’interno di una cornice narrativa e il rimando al Decameron di Giovanni Boccaccio è quasi inevitabile. Non è la peste però, ma una tempesta di neve a far ritrovare, nel più completo isolamento, in un rifugio tra i monti delle Alpi orientali, coloro che diverranno le voci narranti di Nove donne”. Così il racconto diventa pre-testo di dialogo e conoscenza. Con uno stile di scrittura che appassiona e incuriosisce il lettore, le pagine di “Nove donne” attraversano determinati spazi geografici, dall’isola di Santorini, alla Napoli di piazza dei Martiri e via Caracciolo, dalle Dolomiti, Venezia, Cortina e Dalmazia alla città eterna, ma anche Milano, la Germania Superior, la Gallia, i Pirenei e la misteriosa Asia. Ogni storia, via via delineata dall’autore intrecciando abilmente invenzione letteraria e psicologia dei personaggi, diventa altresì spazio di riflessione sulla complessità delle relazioni umane e sulla valenza della narrazione quale privilegiato strumento di indagine.
L’incontro con l’autore vedrà la partecipazione di illustri ospiti: la giornalista Rai Maria Concetta Mattei, conduttrice del Tg2 della sera e del programma Dossier Storie, la prof. ssa Donata Francescato Ordinario di Psicologia di comunità all’Università “La Sapienza” di Roma e coordinatrice dell’European Network of Community Psycology, il giornalista Giuseppe Pullara autorevole firma del Corriere della Sera.
Nel solco della propria linea editoriale, per l’immagine di copertina si è scelto di rendere omaggio all’artista Ferruccio Ferrazzi, impaginando particolari di alcune opere eseguite tra il 1914 e il 1955.
Guido Corazziari, nato a Sanremo nel 1941, vive e lavora a Roma dove insegna Economia all’Università “La Sapienza”. Ha eseguito numerose ricerche in ambito universitario e/o per centri e istituti di ricerca (Istituto nazionale di sociologia rurale, Istituto nazionale di economia agraria, Eni, Lega delle cooperative, ISVET, Eurispes), gran parte delle quali sono state pubblicate in riviste specializzate.
Da sempre interessato alla musica, sue recensioni sono state pubblicate sulle riviste “Il Campanile” e “Rinascita”.

Barletta
Palazzo della Marra
25 giugno 2010
ore 21,00

LENÒR
una lettura teatrale
dedicata al racconto biografico di Enza Piccolo
ELEONORA FONSECA PIMENTEL – ed. il Raggio Verde
voci
Nunzia Antonino
e
Faraualla
cura Carlo Bruni
Portoghese di nascita, ma napoletana d’adozione, Eleonora de Fonseca Pimentel fu poetessa, scrittrice e una delle prime donne giornaliste in Europa. Protagonista nei moti partenopei del 1799 e di quell’effimera repubblica, condusse un’esistenza appassionata e faticosa, disegnando una parabola esemplare che ci parla ancora con grande forza.
Enza Piccolo ci offre l’opportunità d’incontrarne la dignità, per evocarla in una lettura. E noi confidiamo possa contagiarci, in questo tempo confuso e incerto, purtroppo avvezzo alla dimenticanza.
Una partitura di voci che associa a quella dell’attrice Nunzia Antonino, quelle cantate delle Faraualla, per comporre una musica ch’è biografia e sentimento.




Nell’ambito della personale di pittura di Maurizio Muscettola “Un viaggio ad Arte”
allestita presso il Castello Carlo V di Lecce dal 27 maggio al 19 giugno 2010
Il Raggio Verde edizioni venerdì 28 maggio ore 19,30 presenta
“La Matematica dell’Amore”
poesie e racconti di Maurizio Mus
EROS PAROLA D’ARTE
Lecce 5 – 13 giugno 2010
Minervino 20 giugno 2010









Con il tratto di Francesco Pasca
e le sue evocazioni pittoriche del mosaico di Pantaleone,
emblema d’incontro tra culture e speranza di pace,
a tutti i nostri lettori, e non solo,
gli Auguri di una Serena Pasqua!
Novità editoriali 2010
per tutti gli amanti della cucina salentina
E’ possibile prenotare il volume “Il Gusto del Tacco d’Italia” di Anna Maria Chirone Arnò.
Il libro con i testi delle giornaliste Leda Cesari e Angela Natale e gli scatti di Alessandra de Donatis
sarà presto in libreria anche nelle versioni inglese, tedesco e giapponese.




20 – 28
marzo 2010
Galleria della Biblioteca Provinciale “N.Bernardini” di Lecce
Convitto Palmieri piazzetta Carducci
In Personale Out
di
Francesco Pasca
nel Tratto di Pantaleone da Casole

“La Lussuria è il gesto del creare, ed è la creazione. (…) La Lussuria è una forza.”

La Lussuria come poetica di creazione ha trovato nel Manifesto futurista della Lussuria di
Valentine de Saint-Point del 1913 un’intrigante suggestione per un progetto d’arte,
sviluppatosi nel 2008/09 prevalentemente in Puglia, nel Salento a cura del critico d’arte
Vitaldo Conte. Un percorso che ora diviene una pubblicazione-mostra, “narrata” attraverso
opere (pitture e oggetti d’arte) e video da Tiziana Pertoso e da altre autrici: Laura Baldieri e/o
“travestite” da T rose. Ad alcune di queste espressioni, talvolta, ha partecipato il curatore con
la “maschera” artistica di Vitaldix. Un testo “percorso” dalla Lussuria futurista desidera
naturalmente una fuoriuscita di Immagine/Azione.
Location dell’evento il Convitto Palmieri a Lecce in pia.tta Carducci, sede della Biblioteca Provinciale
“N.Bernardini” dove dal 20 al 28 marzo 2010, si potranno ammirare le opere video di Tiziana Pertoso,
Laura Baldieri e Vitaldix & T rose.
All’inaugurazione della mostra con presentazione del catalogo “Rosa Lussuria”
edizioni Il Raggio Verde e del dvd “Stories” fissata per le ore 10.30 del 14 febbraio
interverranno
Simona Manca (Vice-Presidente e Ass.re Cultura Provincia di Lecce);
Giuseppe Taurino (Cons.re Reg.);
Cosimo Valzano (Sindaco Trepuzzi);
Vitaldo Conte (Curatore dell’iniziativa).
La manifestaizone è patrocinata da
Regione Puglia / Assessorato al Mediterraneo _ Provincia di Lecce /
Assessorato alla Cultura _ Comune di Trepuzzi / Assessorato alla Cultura _
Comitato Naz. Celebrazioni del Cent. Manifesto Futurista _
“La rivista – scrive il curatore Vitaldo Conte – diviene per il Futurismo un mezzo di diffusione
della sua “parola” e di consapevolezza teorica, oltre che di svecchiamento e provocazione culturale,
dialogando frequentemente con altre poetiche. Futurismo-Oggi fu l’ultima rivista e riflessione delle generazioni
storiche del Futurismo. Attiva a Roma dal 1969 al 1993, fu diretta da Enzo Benedetto (1905/93),
poeta e pittore reggino. Nella dichiarazione di nascita (1967) i promotori (tra cui il salentino Mino Delle Site)
intendevano “riaffermare” che il Futurismo era, in primo luogo, un’idea, non soltanto una raccolta di opere
e intuizioni ereditate, che non poteva essere inscritta in un limitato arco di tempo.
(…) È da ricordare anche la riproposta (teorica e creativa) del Futurismo nel Salento attraverso
le riviste: in primo luogo grazie a ”Vecchio e Nuovo”, fondata a Lecce nel 1930 da Ernesto Alvino.
Questa rivista, pur avendo avuto una vita breve (settembre 1930 / marzo 1931), segnò una nuova
stagione di cultura per il territorio. L’occasione per un’ulteriore ripresa della cultura salentina, in un ambito
non più provinciale, fu data da “Vedetta Mediterranea” (1941/43). L’ultimo frutto dell’encomiabile
determinazione di Ernesto Alvino (1901/80) ad animare il panorama culturale
fu la “Voce del Sud” (1954/2003) (…).”